
Come prevede la missione e la vision del Sangiuseppe, il ragazzo è al centro del progetto educativo ed è per questo che particolare importanza hanno le attività di recupero. I docenti sono prevedono, durante l’anno, moduli pomeridiani per accompagnare gli allievi che incontrano più difficoltà in alcune parti del programma.
Notevole importanza è posta per l’integrazione degli alunni con disturbi di apprendimento e disabilità. Infatti, al fine di potenziare gli interventi formativi e migliorare il processo di integrazione c’è grande nel determinare le priorità degli interventi e degli interessi da conseguire. Saranno utilizzate strategie didattiche appropriate, adattabili e personalizzate per permettere il raggiungimento degli obiettivi attraverso:
- l’adozione di strumenti compensativi,
- la collaborazione e il coinvolgimento di tutte le componenti della scuola,
- la presenza di una pianificazione puntuale e logica degli interventi educativi,
- il rispetto delle peculiari esigenze dell’alunno
- l’attenzione ai bisogni di tutti valorizzando le differenze
- l’utilizzo di mediatori didattici e tecnologie informatiche
- la collaborazione con le famiglie
- la promozione di iniziative di formazione e aggiornamento
L’orientamento è parte integrante del lavoro con i ragazzi, a partire dal secondo anno. Particolare attenzione verrà posta da tutti i docenti nel seguire un percorso orientativo e nel sostenere i ragazzi nella scelta del futuro indirizzo scolastico, nel prevenire il disagio legato al passaggio da un ciclo di studi all’altro, nella valorizzazione e nello sviluppo delle loro potenzialità e risorse.
Nel percorso di orientamento si prevedono incontri con TUTOR delle superiori ed esperti. Si prevede anche un accompagnamento delle famiglie in un momento complesso nella crescita dei loro figli.
