Dietro ogni decisione una scelta
Come sempre abbiamo cercato di mettere al centro il ragazzo, la sua età, le sue esigenze e quelle della famiglia.
Abbiamo approntato una serie di iniziative per tutte le classi, cercando di non fermarci e gestire l’emergenza con compiti a casa, approfondimenti, presentazioni in power point, videolezioni e lezioni in videoconferenza.
Tutti gli Insegnanti si sono messi subito al lavoro per garantire la continuità didattica, sapendo che non tutte le famiglie hanno le stesse strumentazioni informatiche a casa e che l’esigenza di un bambino della primaria è diversa da un ragazzo delle medie o da un adolescente del liceo.
La primaria si è attivata con compiti a casa, schede, approfondimenti, video lezioni, filmati didattici su internet e con un continuo dialogo con le famiglie attraverso i rappresentanti di classe.
La secondaria di I grado ha messo al centro il registro elettronico, caricando ogni giorno materiale, lezioni e compiti in modalità diverse: dalle presentazioni in power point, alle videolezioni, agli schemi da completare, ai video e tanto altro. Inoltre i Professori correggono i compiti, li rimandano via mail e sono a disposizione per i ragazzi e i genitori per richieste o domande.
I licei si sono organizzati con un programma di lezioni in diretta in videoconferenza e quindi con una didattica a distanza in presenza e, ovviamente, materiali, compiti e approfondimenti inseriti sul registro elettronico. I ragazzi svolgono i compiti e li mandano ai Professori che correggono e sono a disposizione per domande e dubbi.
Ogni giorno la Direzione e le Presidi sono in contatto per monitorare, valutare e organizzare l’andamento della didattica e, se necessario, modificare, con l’obiettivo di un continuo miglioramento, le decisioni prese.